Software Libero nel Mondo - Episodio 1 - ONU
https://www.hopfrog.it/rubrica/software-libero-nel-mondo-episodio-1-onu
#opensource #UnoOpensource #UnoOpen #UnoLinux @opensource@diggita.com @opensource

Software Libero nel Mondo - Episodio 1 - ONU
https://www.hopfrog.it/rubrica/software-libero-nel-mondo-episodio-1-onu
#opensource #UnoOpensource #UnoOpen #UnoLinux @opensource@diggita.com @opensource
Ricerca ciò che vuoi in pochissimo tempo con Orama!
Orama è un motore di ricerca completo integrabile nei tuoi progetti client, server o rete edge con supporto per la ricerca full-text, vettoriale e ibrida in meno di 2 kb
@opensource
Link
Programmi liberi per la #Matematica nelle scuole e perchè usarli
https://www.hopfrog.it/articolo/programmi-liberi-matematica-nelle-scuole-perche-usarli
Su PeerTube nuovo video
Immich è un'alternativa a Google Foto self-hosted che ti permette di salvare e gestire tutte le tue foto e i tuoi video direttamente sui tuoi dispositivi.
Con Immich, hai il pieno controllo dei tuoi dati e non devi più preoccuparti della tua privacy
@opensource
Link
A poche settimane dal lancio ufficiale dei nuovi gruppi di discussione del #Fediverso su https://diggita.com, ben cinque gruppi hanno già superato i 300 iscritti!
Ecco i gruppi che stanno crescendo più rapidamente:
@fediverso – Social federati indipendenti
@linux – FediLUG Italia: la community Linux del Fediverso
@sicurezza – Sicurezza informatica & Privacy
@opensource – Progetti open source e liberi
@tecnologia – Tecnologia etica e sostenibile
CrowdSec
Proteggere scuole e PA con le blocklist
https://blog.marvinpascale.it/posts/2025/crowdsec-scuole-e-pa
Su PeerTube nuovo video
Odoo, suite all in one, utile per gestire la propria azienda: una specie di coltellino svizzero in grado di fornire sito web, ecommerce, CRM e molto altro
Link
Il Progetto #GNU è un faro di speranza nel mare del software, illumina il cammino verso la libertà.
Le sue licenze copyleft agiscono come uno scudo protettivo, le 4 libertà essenziali, permettendo agli utenti di controllare il proprio destino informatico
0 Libertà di eseguire il software come si desidera
1 Libertà di studiare e modificare il software
2 Libertà di ridistribuire copie
3 Libertà di migliorare il software
Seguici sul gruppo: @opensource@diggita.com
L'open source è troppo importante per essere snaturato: serve chiarezza, etica e rispetto dei principi per difenderne il valore autentico. #OpenSource #UnoLinux #UnoOpen
https://www.linuxeasy.org/quando-open-source-non-sempre-e-sinonimo-di-software-libero/
Su PeerTube nuovo video
Stavolta parlo di Lit, framework Javascript utilizzato per sviluppare interfacce web utilizzando i famosi Web Component
Link
Oggi parte ufficialmente il gruppo Open Source Italia su Diggita!
Uno spazio per articoli, commenti, idee e domande sull'#OpenSource,
Il gruppo ospita oltre 300 persone, di cui un centinaio attivi nell’ultimo mese. È quindi già una piccola “istanza tematica” a sé stante, aperta a chiunque voglia contribuire.
Come partecipare:
E' possibile pubblicare da mastodon aggiungendo il tag @opensource@diggita.com e potrà essere letto, commentato e rilanciato da tutti!
Ciao a tutt@!
Sto faticando a trovare un app su #fdroid per #android che mi permetta di registrare automaticamente tutte le chimate (in entrata e uscita) da rete mobile e app.
Consigli?
#UnoAiuto #UnoOpen @opensource
Una splendida mappa europea sull'argomento “i #BigTech devono sparire”
Le migliori alternative europee Open si trovano elencate sui siti italiani:
Immagine pubblicata nel gruppo di discussione italiano sull'Open Source seguibile qui: @opensource@diggita.com
Ok, questa cosa degli adesivi Linux in mano ai gemelli sta sfuggendo di mano
immagine pubblicata sul gruppo FediLUG Italia seguibili da qui: @linux
Ecco il nuovo logo di CoMaps!
CoMaps è un progetto open source sviluppato dal basso, una degna alternativa europea e community-driven ai navigatori dei Big Tech.
Grazie al suo approccio privacy-first, CoMaps offre navigazione offline, nessuna pubblicità, nessun tracciamento e pieno controllo degli utenti
Altre valide soluzioni #opensource per la navigazione sono disponibili su https://scegli.app,
Seguici nel gruppo open source qui: @opensource@diggita.com
Ho provato la nuova app @CoMaps, un navigatore nato come fork di @organicmaps.
#CoMaps introduce diverse piccole migliorie che la rendono visivamente e funzionalmente più piacevole
Tuttavia la sconsiglio per l'auto:
Propone una sola opzione di percorso, spesso non ottimale
Le indicazioni alle rotonde sono ancora poco chiare
L’assenza del traffico è grave
Inoltre supporto nullo ai trasporti pubblici in superficie
Resta una buona app per muoversi a piedi o in bici
QR code "gratis"? Attenzione al pizzo digitale!
Generi su siti sconosciuti, stampi volantini... e dopo 1 mese: Link bloccato a pagamento
Reindirizzi a truffe
Pubblicità iniettata
La soluzione trasparente basata su sotware libero libreQR offerto dai devol:
Open source
Server in UE
Zero scadenza
Niente tracciamento
Seguici sul gruppo Sicurezza di diggita: @sicurezza
Come seguire Linux nel Fediverso?
Ecco 3 canali imperdibili da seguire se sei interessato al mondo GNU/Linux:
@linux@diggita.com Il gruppo Linux del Fediverso su #diggita, ideale per chi vuole discutere, segnalare notizie e confrontarsi con altri utenti.
#UnoLinux Il magazine Linux curato dalla community di #MastodonUno: aggiornamenti, guide e spunti ogni giorno.
@linux Il primo (e il più seguito) account italiano su #Mastodon dedicato esclusivamente a Linux.
I tuoi contenuti non sono carburante per le IA. La tua privacy non è in vendita.
È ora di scegliere software che sta dalla tua parte.
LibreOffice è la suite per ufficio open source che non ti traccia e non sfrutta i tuoi dati. Dietro c'è una non-profit (@tdforg), non una Big Tech.
La differenza è tutta qui. Leggi di più: https://blog.documentfoundation.org/blog/2025/06/10/libreoffice-for-end-user-privacy-tdfs-annual-report-2024/
Segui libreoffice e l'open source:
GNU Taler
La Svizzera sperimenta il contante digitale open-source